Pagine WordPress
Quando parliamo di pagine WordPress facciamo riferimento a quegli elementi fondamentali che ci serviranno per popolare il nostro sito web.
Le pagine WordPress sono statiche, quindi costituite da file in codice HTML che descrivono testi, immagini, video e grafica. Sono quindi perfette per creare la struttura del sito web e pubblicare tutte quelle informazioni che prevediamo non muteranno spesso nel tempo, come i contatti, il chi siamo o i principali servizi offerti.

Come creare pagine WordPress
Per creare una pagina utilizzando il CMS WordPress è necessario effettuare il login per accedere al back-end e cercare all’interno del pannello di amministrazione la voce Pagine, a sua volta suddivisa in:
- Tutte le pagine – Permette di visualizzare tutte le pagine presenti sul sito; inizialmente sono presenti la Pagina esempio, che puoi cancellare subito, e quella della Privacy Policy.
- Aggiungi nuova pagina – Dà la possibilità di procedere con la creazione di una nuova pagina tutte le volte che lo desideri.


Salva, Pubblica, Assegna
Prima di pubblicare, scegli come salvare la pagina.
Se stai lavorando in locale o hai installato un coming soon plugin, allora clicca la voce Pubblica; in questo modo, la tua pagina sarà ufficialmente pubblicata, ma per il momento visibile soltanto da te. Se, invece, il tuo sito web è già online, puoi scegliere la modalità privata alla voce Visibilità; clicca su OK, quindi su Pubblica: così la pagina non potrà essere visualizzata dagli utenti.
Quando l’avrai popolata con tutti i contenuti che ti servono, allora potrai decidere di renderla visibile.

Alla sezione Attributi della pagina puoi invece scegliere il tipo di rapporto della pagina rispetto alle altre; si può avere una pagina principale, chiamata Pagina Genitore, e una di primo, secondo, terzo livello e così via, a essa collegate.
- La pagina principale avrà come Genitore la pagina base stessa e l’ordinamento sarà zero;
- Se si creerà una pagina secondaria (di primo, secondo, terzo livello ecc.), alla voce Genitore sarà necessario scegliere quella pagina principale cui la pagina che stiamo creando fa riferimento e bisognerà scegliere il numero dell’ordinamento. Ad esempio, voglio che la pagina base sia I miei servizi e desidero assegnarle in quest’ordine la pagina Copy (1) e la pagina Web design (2). Creo quindi la pagina Copy e scelgo l’ordinamento numero 1, mentre per la pagina Web design assegnerò l’ordinamento numero 2.

Editare le pagine WordPress
Per inserire il contenuto all’interno della pagina si può scegliere:
- L’editor tradizionale (visuale), che permette di assegnare il tag paragrafo oppure i tag h1, h2, h3 ecc. al testo, inserire grassetto e corsivo, scegliere elenchi puntati e numerati, l’allineamento, gli eventuali link, il colore, l’inserimento di immagini, video, documenti alla voce aggiungi media ecc.
- Inserire un plungin che permetta di costruire e modulare la pagina con un sistema drag&drop e quindi di implementare le funzionalità dell’editor tradizionale.
Una volta scelta la modalità di lavoro che preferisci, non ti resta che lavorarci, ricordandoti di salvare durante il lavoro, per evitare di perdere tutte le tue modifiche; WordPress, infatti, effettua dei salvataggi automatici, che puoi trovare alla voce Revisioni, ma è meglio non rischiare 😉
Vuoi visualizzare in tempo reale le modifiche che stai apportando alla pagina?
Non c’è bisogno di spostarsi ogni volta nel front-end: clicca in alto a destra sulla voce Anteprima modifiche, che ti aprirà una tab autonoma.