Login WordPress: come accedere?
Una delle domande più frequenti che ricevo durante le mie lezioni riguarda l’accesso a WordPress quando si vuole mettere mano al back-end.
In una sola domanda: come faccio a effettuare di nuovo il login con WordPress dopo aver chiuso e spento tutto?

Come effettuare il login WordPress?
Non è necessario copiarsi strani url o effettuare processi astrusi: il login WordPress è davvero immediato, quindi puoi dormire sonni tranquilli. Ma andiamo con ordine.
A seconda che tu abbia installato il tuo sito web in locale o che tu lavori già online, sarà necessario utilizzare differenti modalità per accedere e lavorare.
Hai installato WordPress in locale con MAMP
In questo caso, non sarà sufficiente aprire il tuo browser, ma dovrai seguire dei veloci passaggi per poterti loggare.
Per prima cosa, dovrai attivare MAMP (per installarlo sul tuo computer, segui il tutorial). Vai quindi in Applicazioni > MAMP > app MAMP e aprila. Ti comparirà la mascherina sulla quale cliccare Start Server.
Clicca quindi su Open WebStart Page, che dovrebbe aprirti in automatico una schermata con tutti i tuoi siti realizzati in locale (leggerai Index of / seguito da tutti i nomi linkabili).
Io inserisco le cartelle WordPress rinominate dei singoli siti su cui lavoro in Applicazioni > MAMP > htdocs e, all’attivazione di MAMP, vengo reindirizzata a questo url: http://localhost:8888/.
Qui clicco sul sito che voglio modificare (nel mio caso sitoprova1), del quale mi comparirà il front-end (quindi il sito così come lo visualizzerà qualsiasi utente) e l’url generata sarà http://localhost:8888/sitoprova1/.
A questo punto sarà sufficiente inserire dopo lo slash la dicitura wp-admin e premere invio.
Così comparirà la mascherina di accesso a WordPress, nella quale bisognerà inserire nome utente e password.

Hai installato WordPress in locale con XAMPP
Apri XAMPP che hai salvato sul tuo computer (C:/xampp) e attiva il server Apache e MySQL cliccando sui pulsanti start nella mascherina.
Ora che hai attivato XAMPP, apri il browser e scrivi localhost/nomesito/wp-admin, avendo l’accortezza di sostituire la voce nomesito con il nome assegnato al tuo sito salvato nella cartella htdocs.
A questo punto sarà sufficiente inserire le credenziali per effettuare il login WordPress nella mascherina che ti compare e il gioco è fatto.