Letture da copy
Di letture per copywriter ne puoi trovare un’infinità. Mi piacerebbe che scegliessi le tue in totale autonomia, così come ho fatto io, senza farti influenzare dai suggerimenti che leggerai qui sotto, anche se mi piacerebbe li prendessi in considerazione 🙂
Ti parlerò dei libri che credo valga la pena di prendere in mano. L’ordine qui di seguito è puramente casuale: cogline la sostanza per scegliere ciò che reputi più nelle tue corde e utile al tuo percorso.

Suggerimenti di letture da copy
La parola immaginata (Annamaria Testa)
L’autrice racconta la sua esperienza di copywriter e lo fa con una scrittura concreta, umana, brillante.
Affronta tematiche centrali per un buon copy, come la scelta delle parole per un titolo e come queste si possono associare alle immagini e come si costruisce una campagna, partendo dalle figure che entrano in azione (vale a dire copywriter e art director).
#digital copywriter. Pensa come un copy, agisci nel digitale (Diego Fontana)
Il titolo dice tutto, il sottotitolo pure. Come un copywriter può esserlo a 360° gradi, sia online che offline? Le buone pratiche che valevano e valgono per l’offline sono traslate e ci aiutano anche nell’online, dove la comunicazione è molto più veloce e i nuovi canali hanno rivoluzionato il modo di usare le parole.
Everybody writer (Ann Handley)
Se parti da zero e vuoi cominciare a scrivere per l’immenso mondo di internet, potrai trovare in questo libro tutti gli strumenti necessari, offerti con un linguaggio semplice e chiaro, grazie anche ai numerosi esempi.
Queste sono solo alcune letture interessanti da cui partire o da cui prendere spunto per addentrarsi nel mondo del copy. Tutte le altre, puoi scovarle tu 😉