Come installare WordPress in locale con MAMP
Sei alle prime armi e non sai da che parte cominciare per installare WordPress in locale sul tuo computer?
Allora sei nel posto giusto!
Questo tutorial, infatti, ti permetterà di lavorare con WP grazie all’utilizzo del local server MAMP prima di caricare il tuo sito web online.

Quattro ottimi motivi per scegliere di lavorare con WordPress in locale
L’istallazione di WordPress con MAMP in locale ha dei grandi vantaggi. Ti permetterà infatti di:
- lavorare sul tuo computer senza doverti appoggiare a un hosting esterno;
- mantenere privato il tuo sito web durante la delicata fase di sviluppo fino alla pubblicazione:
- utilizzare tutti i temi e i plugin che vuoi per scegliere quelli che rispondono alle tue esigenze;
- ovviare ai lunghi tempi di upload su server remoti.
Ti ho già convinto? Bene! È quindi arrivato il momento di leggere e seguire passo passo il tutorial, che ti permetterà di lavorare il locale e di creare tutti i siti che vuoi.
Ti serviranno soltanto il tuo computer, una connessione Wi-Fi e un po’ di pazienza. Mettiti comodo: si comincia!
1. Scarica MAMP

Prima di tutto, è necessario scaricare il server MAMP, consigliato per essere installato su Mac.
Vai sul sito e scegli il Free Download; verrai indirizzato a una pagina in cui potrai selezionare MAMP e MAMP PRO per Mac. Clicca e procedi con il download: tranquillo, ci vorrà meno di un minuto!
Una volta scaricato, ti si aprirà la mascherina d’installazione: segui la procedura, finché questa non sarà completata. Sposterai quindi la cartella di MAMP direttamente nelle Applicazioni del tuo computer, avendo cura di cancellare quella nominata MAMP PRO.
2. Scarica WordPress

Ora vai nell’area download del sito WordPress.org e scarica la versione più recente di WP.
Prendi la cartelletta salvata nei Download del tuo computer e spostala sul desktop. Unzippala con doppio click e rinominala con il nome che vuoi dare al tuo sito. Io per semplicità la chiamerò sitoprova.
3. Scarica un editor di testo

Manca ancora un editor di testo, che ti servirà per modificare uno specifico elemento all’interno della cartelletta di WordPress rinominata sitoprova.
Io ti consiglio di scaricare Atom, editor di testo open source e semplice da utilizzare. Vai quindi sul sito e clicca sul pulsante per avviare il download.
Anche in questo caso, una volta che avrai accettato di scaricarlo e lo avrai inserito all’interno delle Applicazioni del tuo Mac, Atom sarà perfettamente funzionante.
4. Modifica il wp-config-sample.php

Atom ti servirà proprio per apportare delle modifiche a un file che si trova all’interno cartelletta di WordPress rinominata. Cerca il file wp-config-sample.php, che dovrà diventare wp-config.php. Aprilo con l’editor di testo e comincia le modifiche di:
- ‘DB_NAME’
- ‘DB_USER’
- ‘DB_PASSWORD’

Andiamo con ordine.
Anzitutto alla voce ‘DB_NAME’ sostituisci ‘nome_del_database_qui’ con il nome che hai scelto per la cartelletta di WordPress rinominata, nel mio caso ‘sitoprova’.
Al ‘DB_USER’ al posto di ‘nome_utente_qui’ inserisci per comodità ‘root’.
Per la ‘DB_PASSWORD’, premurati di scrivere al posto di ‘password_qui’ la parola ‘root’, semplice da ricordare.
Salva tutto e chiudi il documento.

5. Sposta la cartella di WordPress nell’htdocs di MAMP
Prendi la cartelletta nominata sitoprova che hai lasciato sul desktop e inseriscila nella cartelletta htdocs, che trovi in Applicazioni > MAMP > htdocs.
6. Crea il tuo database

Ora sei pronto per creare il tuo database con MAMP (la tua mascherina potrebbe essere differente da questa).
Ciò che devi fare è avviare il server locale andando su Applicazioni > MAMP > MAMP (fai doppio click).
Ti si aprirà una mascherina in cui dovrai cliccare la voce di destra Start servers, che attiverà l’Apache Server e il MySQL Server, indispensabili per lavorare in locale.

Clicca quindi su OpenWebStart Page: si aprirà una finestra sul tuo browser predefinito. Clicca su TOOLS, quindi seleziona dal menu a tendina la voce PHPMYADMIN.

Verrai reindirizzato a una pagina in cui troverai sulla colonna di sinistra la voce New. Cliccala per generare il tuo database, che dovrà avere lo stesso nome della cartella di WordPress rinominata, quindi sitoprova. Attenzione: non inserire lettere maiuscole, spazi o punteggiatura di alcun tipo.
Seleziona poi la codifica dei caratteri utf8_general_ci e crea il tuo DB.
7. Configura WordPress con MAMP

Non ti resta che finalizzare l’installazione di WordPress.
Torna quindi alla mascherina di MAMP e clicca nuovamente la voce OpenWebStart Page; questa volta seleziona dalla finestra del browser la voce MYWEBSITE.
Se hai fatto tutto correttamente, arriverai a una pagina bianca contenente Index of / seguito dal nome del tuo sito (quando ne avrai più d’uno, li troverai tutti in colonna uno sotto l’altro, in ordine alfabetico).
Clicca quindi sul link del tuo sito e procedi con la configurazione.
Nella prima mascherina ti verranno richieste le informazioni necessarie per finalizzare l’operazione.
Inserisci quindi i dati, esattamente come sono stati scritti nel wp-config.php, avendo cura di non mettere maiuscole, spazi, segni d’interpunzione ecc.
N.B.: WordPress t’informerà che la password che hai scelto è molto debole e ti chiederà di dare il consenso per utilizzarla comunque. Non ti preoccupare: in locale, infatti, non avrai alcun problema; dovrai solo avere l’accortezza di cambiarla una volta che deciderai di caricare il tuo sito web online.

L’installazione è completata. Adesso puoi cominciare a lavorare nel back-end di WordPress!
Scopri come accedere 😉