Funzionalità menu WordPress: tutto quello che devi sapere per crearlo

Creare il menu WordPress del proprio sito web significa muoversi su più fronti d’azione, che riguardano user interface (UI) e user experience (UX), SEO, copy.

Prima di mettere mano al back-end di WordPress e procedere con la realizzazione del menu, è necessario stabilirne i contenuti, affinché siano funzionali all’Architettura dell’Informazione del nostro sito web; solo in seguito sarà possibile procedere alla creazione di un menu di navigazione semplice e chiaro a tutti gli utenti.

Funzionalità menu WordPress: tutto quello che devi sapere per creare il menu del tuo sito web | Cecilia Quinterio | ceciliaquinterio.it

Menu di navigazione mobile first

Creare un menu mobile first per il tuo sito web | Cecilia Quinterio | ceciliaquinterio.it

Anzitutto, è necessario a una navigazione fruibile da mobile, poiché lo smartphone sarà il device più utilizzato dagli utenti.
Tutti identifichiamo il menu come uno strumento prezioso ed essenziale che abbiamo a disposizione per navigare ogni sito web. Proprio all’interno del menu di navigazione andranno quindi inserite tutte quelle voci che costituiscono l’ossatura del nostro sito, ciò che riteniamo imprescindibile per permettere all’utente di navigare in modo semplice e intuitivo.

Per questa ragione è bene:

  • Non esagerare con le voci presenti nel menu. Questo significa cercare di non superare le 7 voci, per permettere all’utente di ricevere, elaborare e ricordare tutti gli elementi presenti nella nostra navbar.
  • Limitare le voci di secondo livello, perché rischiano di essere dispersive qualora l’utente navighi il sito con il proprio smartphone.
  • Scegliere di utilizzare con parsimonia il menu a tendina e non scendere mai sotto il secondo livello aiuta l’utente nella navigazione e gli permette di trovare con maggiore facilità le pagine di suo interesse.

Voci indispensabili in un menu di navigazione

Home

 

Il tasto che riporta alla pagina principale del tuo sito web è un elemento indispensabile all’interno di un menu di navigazione, è un’ancora di salvataggio per l’utente, che potrà cliccarlo tutte le volte che desidera tornare a “casa”.

Sull’elemento Home nel menu i pareri degli esperti si dividono tra chi decide di mantenerlo per facilitare la navigazione dell’utente e chi, invece, ritiene non sia necessario, poiché toglierebbe spazio ad altre voci e la sua funzione può essere sostituita dal logo.
Dunque, Home sì o Home no? Se lo desideri, puoi decidere di eliminarla, a patto che questa scelta non comprometta l’architettura informativa del tuo sito e l’esperienza di navigazione dell’utente; pensa alle persone che fanno parte del tuo target: tutte troveranno intuitivo cliccare sul logo del sito per tornare alla pagina principale?

Fai capire ciò di cui ti occupi

 

Se ci pensi, il menu è il punto di riferimento per un utente che naviga il tuo sito, perché con questo è in grado di spostarsi agilmente da una pagina all’altra. È anche, però, una raccolta delle pagine chiave del tuo sito web, quelle indispensabili e di cui non potresti mai fare a meno.
Per questo motivo, puoi cercare di personalizzarlo, inserendo ciò di cui ti occupi. Al posto delle pagine di esempio Pagina 1, Pagina 2 e Pagina 3 che vedi in figura, potresti inserire delle voci specifiche, che permettano all’utente di comprendere subito il messaggio che vuoi trasmettergli.

Se ti occupi di web design e copy, ad esempio, potrai pensare a un menu con le voci Web design, Copywriting, About / Chi sono, Contatti, anziché le standardizzate e anonime Chi sono, Cosa faccio, Dove mi trovi, Contatti.
Risulterà più efficace, non credi?

Caratteristiche del tuo menu WordPress

Quali caratteristiche deve avere il menu del tuo sito web | Cecilia Quinterio | ceciliaquinterio.it

Parla la lingua del tuo target

 

Come avviene per il copy del sito, anche quello del menu deve rispettare il linguaggio del tuo target. L’obiettivo, infatti, è la chiarezza e la comprensione immediata.
È meglio evitare termini settoriali e di nicchia, che il proprio utente non utilizza, mentre la scelta migliore è quella di prediligere termini a lui noti, che li invoglino a cliccare e a non abbandonare il sito.

Colloca il menu nei posti giusti

 

Ogni elemento all’interno del sito web deve rispondere alle aspettative dell’utente.
Anzitutto fai in modo che sia sempre visibile su ogni dispositivo, anche quando si scrolla la pagina.
Inoltre, tieni presente che l’utente di solito cerca il menu nella parte alta della pagina web, mentre si aspetta di trovare su mobile il menu hamburger, caratterizzato dall’icona con diverse linee sovrapposte come gli strati di un panino, che, solo quando cliccato, si espande in verticale.

Quali font e dimensioni utilizzare

 

Il menu dev’essere chiaro e leggibile, per questo è necessario usare dei font base come Arial, Helvetica, Courier, Georgia, Times New Roman, Roboto, Lato, Montserrat, Quicksand, che puoi trovare qui per scegliere il più adatto alle tue esigenze.

La dimensione minima da dare al CSS è di 16 pixel, da scalare in base al tipo di dispositivo che lo visualizzerà.
Ricorda di fare delle prove, tenendo conto che l’utente deve riuscire a cliccare su ogni voce con facilità, anche su dispositivi touch screen.