CTA da zero: consigli ed esempi pratici
Nel copywriting ogni parola che scrivi ha lo scopo di persuadere il tuo lettore a compiere un’azione ben precisa.
Per assicurarsi che sia davvero così, è necessario includere nel testo delle CTA, acronimo di Call To Action, quindi chiamate all’azione.

CTA da zero: consigli ed esempi pratici
1. Definisci una singola CTA per testo
Non pensare che una Call To Action sia spalmabile su qualsiasi testo. Personalizza ogni invito all’azione in modo coerente con ciò che hai scritto e in relazione a ciò che vuoi ottenere.
2. Semplifica e rendi evidente l’invito ad agire progettando un pulsante che si distingua dal resto del testo
Scegli come comunicare il tuo contenuto, in modo tale che salti subito all’occhio: utilizza un elemento come il pulsante.
Un accorgimento è legato all’uso dei colori: se puoi, evita quelli bloccanti, come ad esempio le tonalità del rosso.
3. Prediligi frasi brevi e ad effetto
Devi catturare l’attenzione dell’utente a ogni costo. Per farlo, avrai bisogno di un elemento di rilievo (come il pulsante) e una frase diretta e incisiva, che vada dritta al punto.
Qualche esempio? «Scopri le offerte», «Come funziona», «Provalo gratis per un mese», «Registrati gratuitamente», «Genera codice promo», «Prenota subito», «Aggiungi al carrello».
4. Includi verbi d’azione
Questi verbi spingeranno con più facilità l’utente all’azione, quindi a fare click.
5. Trasmetti urgency per incitare l’azione
Un «Ottieni lo sconto» potrebbe diventare «Ottieni subito il tuo sconto» oppure «Ottieni il tuo sconto ora».
6. Esplicita all’utente ciò che otterrà cliccando quel pulsante
Sii chiaro e trasparente sin da subito, evitando all’utente sorprese dopo aver cliccato.
7. Evidenzia un vantaggio
La parola gratis funziona sempre, occhio però a non abusarne.