Plugin Contact Form 7
Contact Form 7 è un plugin WordPress che permette di gestire i moduli di contatto (o form di contatto) multipli, a seconda delle proprie esigenze.
Il plugin permette, inoltre, di personalizzare ciascun modulo inserendo i contenuti in modo flessibile.
Continua a leggere per capire come configurarlo e utilizzarlo al meglio, sfruttandone tutte le potenzialità.

Come configurare Contact Form 7
Una volta volta installato il plugin (puoi scaricarlo e caricare il file ZIP, oppure cercarlo direttamente cliccando su Plugin > Aggiungi nuovo e digitando Contact Form 7 nella barra di ricerca in alto a destra), ti comparirà nel back-end una sezione chiamata Contatto, subito sopra la voce Aspetto.

Clicca su Aggiungi nuovo e ti si aprirà questa schermata:

Per prima cosa dovrai assegnare un titolo, che ti servirà per identificare e richiamare quello specifico modulo di contatto; questo potrà esserti utile quando avrai più moduli da gestire. Ti consiglio di inserire Form prova e di cliccare quindi su Salva, che trovi in basso.
Noterai che il plugin genera automaticamente uno shortcode, che dovrai inserire nella pagina in cui desideri venga visualizzato il tuo modulo (vedremo più avanti questo passaggio).

Ora è arrivato il momento di personalizzare il tuo form. Il plugin inserisce in automatico alcuni campi, ma tu puoi decidere se mantenerli, eliminarli o aggiurgerne di nuovi cliccando i pulsanti che trovi nella tab Modulo.
Alcune informazioni che ti farà comodo sapere per una perfetta configurazione del tuo form di contatto:
1. Puoi scegliere di modificare il nome dell’etichetta (label) che l’utente visualizzerà.
Ad esempio:


2. Puoi scegliere quali campi sono obbligatori e devono quindi essere compilati dall’utente per poter inviare il modulo.
Per farlo, ti basterà inserire un asterisco subito dopo il nome dell’etichetta tra le parentesi quadre, in modo tale che il comando possa essere letto e interpretato da WordPress.
Esempio:

Per una buona usabilità, è bene che anche l’utente sappia quali sono le parti facoltative del modulo e quelle obbligatorie; per questa ragione, puoi aiutarlo inserendo un semplice * accanto alla dicitura, oppure puoi specificare che il campo è obbligatorio con un (Richiesto/a).

oppure:

3. È obbligatorio inserire il pulsante col quale l’utente acconsente al trattamento dei dati personali come da Regolamento europeo, dandogli la possibilità di leggere maggiori informazioni che avrai redatto in una pagina autonoma. Quindi inserisci la stringa di codice, come ho fatto io sul mio sito web.
Eccoti il mio esempio:

