Tone of voice del brand

Sicuramente avrai sentito parlare del tone of voice del brand e delle sue molteplici definizioni e declinazioni.

Saprai che è un’espressione legata a come scrivere i testi in base al pubblico al quale ci si vuole rivolgere, che non esiste una legge universale che definisca come farlo, che va scelto e modulato in base al proprio target… ma che ne dici di concretizzare per tradurre il tono di voce in testo, magari seguendo dei semplici consigli che possano esserti d’aiuto?

Tone of voice | Che cos'è il tono di voce e cosa serve a un brand | Cecilia Quinterio | ceciliaquinterio.it

Consigli utili per il tone of voice del brand

1. Distinguiti dai tuoi competitor facendoti ricordare

 

Se lasci un ricordo indelebile nelle persone che leggono i tuoi testi, allora hai fatto centro!
Ognuno ha un modo unico di esprimersi, quindi è essenziale sottolineare questa unicità e trasmetterla nei propri testi.

Da che parte iniziare? Comincia a scrivere mentre parli, imparando ad { ascoltare il tuo tono di voce }. Il risultato sarà un testo calibrato al millimetro: conciso, chiaro, perfettamente funzionante.

2. Be human e fai in modo che lo sia anche ciò che stai scrivendo

Devi raccontare il tuo testo, quindi rendilo umano. Servirsi della voce darà forma al brand che devi descrivere e a delineare un’immagine solida e concreta dell’azienda.
Qual è la { reason why } per cui la realtà aziendale di cui stai parlando esiste? E, soprattutto, perché andrebbe scelta proprio quella anziché un’altra?

3. Cattura il tuo pubblico con contenuti attraenti per lui

 

Il messaggio che vuoi comunicare è importante, ma non basta: è fondamentale anche il modo in cui racconti. Scegli con accuratezza le parole, il loro ritmo e l’ordine all’interno della frase.
Il tono crea una { risposta emotiva nell’utente } e il modo in cui esprimiamo i concetti genera una reazione.

4. Condividi alcuni aneddoti

Essere sulla stessa lunghezza d’onda può permetterti di connetterti con il tuo pubblico e di attirarlo a livello emotivo. Allora perché non provi raccontando qualcosa delle persone che fanno parte dell’azienda, mettendoci la faccia e avvicinando le persone?
Un concetto dev’essere chiaro: tutto va detto con naturalezza, senza forzature, e in modo coentente rispetto a ciò di cui ti occupi.

5. Dev’esserci coerenza in ciò che scrivi e nel modo di esprimersi col tone of voice del brand

Comprendi chi è il tuo target e il legame che ha con l’argomento di cui vuoi trattare, quindi usa il suo lessico quotidiano e comincia a scrivere i testi.

Ricordati di mantenere sempre lo stesso tono di voce per non disorientare l’utente e la sua percezione del brand.

Pront* a cimentarti?